Salute delle Ossa
Osteoporosi
Definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una vera e propria “malattia sociale”, si stima che solo in Italia l’osteoporosi interessi circa 5 milioni di persone[1].
È caratterizzata da una riduzione della massa minerale ossea e da un deteriormento della microarchitettura del tessuto osseo, che determinano una maggiore fragilità dell’osso con seguente aumento del rischio di frattura e può essere:
- primitiva -> colpisce principalmente le donne in menopausa e gli anziani
- secondaria -> quando causata da malattie o farmaci che influenzano negativamente il metabolismo osseo[2].
Principali fattori di rischio dell’osteoporosi primitiva
- Sesso femminile
- Familiarità
- Menopausa precoce (prima dei 45 anni) spontanea o chirurgica
- Sedentarietà
- Alimentazione povera di calcio e ricca di proteine e sale
- Carenza di vitamina D
- Abuso di alcol e caffeina
- Fumo di sigaretta
- Immobilizzazione prolungata
Quali strategie adottare?
Prevenzione primaria -> adozione di corretti stili di vita che si traducono in una dieta equilibrata, ricca di calcio e vitamina D, in attività fisica moderata ma costante e nell'assenza di fumo.
Diagnosi precoce -> grazie alla disponibilità di strumenti diagnostici sempre più accurati, è possibile intercettare le persone a rischio di fratture da fragilità e intervenire con adeguate misure terapeutiche.
In caso di osteoporosi secondaria, è invece necessario identificarne la causa per impostare la terapia mirata.
Per maggiori approfondimenti scarica la brochure!
[1] Fonte: https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6658
[2] Fonte: Fondazione Onda ETS: https://fondazioneonda.it/it/pubblicazione/osteoporosi-conosci-i-fattori-di-rischio/